Canali Minisiti ECM

Sileri, creare in Italia le 'pancreatic unit'

Oncologia Redazione DottNet | 21/11/2019 14:06

"Dobbiamo fare in modo che solo i centri di eccellenza li possano trattare"

Creare delle "pancreatic unit", proprio come le "breast unit" che curano chi soffre di tumore al seno. Troppe strutture in Italia trattano un tumore che, ancora oggi, ha "un'alta mortalità". A dirlo è il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, intervenuto nel corso dell'incontro "Il paziente al centro" organizzato al Senato in occasione della Giornata mondiale sul tumore al pancreas. "In Italia - spiega Sileri - ci sono 400 ospedali che trattano circa uno o due tumori al pancreas ogni anno. Sappiamo che le terapie oncologiche non hanno ancora grandi risultati, i protocolli sono eccezionali ma molto manca. Dobbiamo fare in modo che solo i centri di eccellenza li possano trattare. Come le 'breast unit' servono le 'pancreatic unit'".

pubblicità

Sileri ha raccontato di essere stato anche lui uno dei familiari che ha assistito una persona malata di pancreas. "Mia nonna è morta di quel tumore, ricordo perfettamente l'assistenza che avevamo fatto - dice - All'epoca mi iscrivevo a medicina: lei era molto attiva, aveva 82 anni, si accorse del tumore mentre coltivava i pomodori in campagna ed è morta tre mesi dopo. So perfettamente quante cose mancavano allora, nel 1991, e quante cose mancano oggi, ormai nel 2020. All'epoca venne fatto un trattamento palliativo, so esattamente cosa significa quando in tre mesi tutta una famiglia deve stare vicino a una persona e quando c'è ben poco da fare. Abbiamo intenzione di fare del nostro meglio per i pazienti e i familiari". 

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima